THE FINALS
DAY 3

COMUNICATO MARE DI ROMA TROPHY IN PINK U15F DAY 3 SEMIFINALI
Sarà Csata Budapest-Costamasnaga la finalissima della quattordicesima edizione del Mare di Roma Trophy..inpink, una sfida stellare a cui le due squadre sono arrivate con due semifinali dominate, ma con andamento diverso.
E’ stata anche la giornata dell’All Star Game, la festa del Mare di Roma, con tutte le migliori giocatrici in campo, e le proprie compagne a sostenerle in tribuna, che ha visto il Nord prevalere di un soffio per 45-41 sul Sud, in una partita vera combattuta e di livello tecnico sublime, con Josepha Meka Nono, del Basketball Sisters, a vincere il premio di MVP, ed il buono acquisto messo in palio dal nostro sponsor tecnico Airdom.
SEMIFINALI 1-4 POSTO
Costamasnaga contro Firenze la sfida infinita, remake della finale dello scorso anno: in campo ci sono otto Mare di Roma, con entrambe alla ricerca del quinto, se avete di meglio da fare allora il vostro è un venerdì Santissimo!
Barraco da tre, Radice in contropiede, Calvanese, 9-0 in 74 secondi: clamorosa partenza Costa!
La fortuna aiuta gli audaci, e allora Janer da tre di tabella, ed è 12-0, serve allora la prima magia di Montesi col canestro e fallo per scuotere Firenze (13-3), ma l’energia di Costa è travolgente con Radice (19-4), con le toscane a segno solo con Montesi (19-6), Radice è letteralmente on fire e la squadra di De Milo tocca già quota 25 con tre minuti alla fine del primo quarto (25-8), col primo quarto che termina con la bomba di Abram sul 31-17.
Ritmi che calano inevitabilmente nel secondo quarto, va bene a Costa visto il gap acquisito (39-23 metà secondo), Janer altra bomba per la svizzera ed è massimo vantaggio lombardo sul 42-23, prima di un mini parziale della squadra di Corsini con Ancillotti e Benducci, che costringe Costa al time-out (43-27); Costa esce benissimo dal time-out, col Barraco show, 7 punti in fila per il play in maglia 65, e a fine secondo quarto il punteggio recita 52-31 per Costa.
Costa che ricomincia come aveva finito, 6-0 immediato, e la semi sembra già pesantemente indirizzata (58-31), Firenze prova a ricucire con Benducci (2011) sotto le plance, ma arriva un’altra tripla della svizzera Janer, col terzo quarto che termina 67-45.
E’ il preludio al trionfo: Costa mette in campo un’energia da urlo, correndo che è un piacere, e vincendo nettamente la semifinale per 88-57, trascinata da una partita magistrale di Sara Barraco, oggi MVP con 17 punti ed una valanga di fosforo; per Firenze oggi giornata no (Benducci 10), con possibilità di riscatto domani per la medaglia di bronzo conto le Lupe.
Csata Budapest-Lupe San Martino Lupari vale un ticket per la partita più importante: magiare sembrate finora ingiocabili, con le venete che proveranno il “miracolo” sportivo trascinate dalle “Splash Sisters” Dediu e Baggio.
Pronti via ed è 6-0 Csata con Mara e Forray, ma Gelain non ha paura dei centimetri ungheresi (6-2), segna anche Vincastri da fuori, ma ancora Mara domina nel pitturato (10-4); Lupe che provano con coraggio a tenere anche con la zone press ordinata da coach Karpati, Baggio con la zingarata, abbiamo una partita!
Baggio sembra il divino codino, bomba di Dediu, pazzesco in Alfa, Csata va sotto (14-16), serve allora una magia della 2011 Halasy, e un rimbalzo di Szekely per portare avanti Budapest, ma Canzian è super (20-18), col primo quarto che termina 23-21 per Budapest con Lipcsik che batte la sirena, ma dobbiamo dirlo, Lupe con un primo quarto da premio Oscar!
Sarà possibile per San Martino tenere quest’intensità?
Il secondo quarto sembra dire di no, col 4-0 magiaro, ma Baggio continua a inventarsi canestri, con la squadra di coach Sulciute che non molla un millimetro (27-23), anche se Halasy per Szekely ancora una volta, con la 19 ungherese che mostra un campionario spalle a canestro invidiabile vista la stazza (35-25); adesso venete che sembrano sul punto di crollare contro lo strapotere fisico di Csata, perché a livello di energia le Lupe non sono seconde a nessuno, con un’incredibile Asia Baggio, già a quota 13 punti (39-29).
Venete a zona 2-3 per provare a resistere a rimbalzo, ma Csata adesso che comincia anche a correre, col tocco delizioso di Forray e in un amen è +18 (47-29), obbligando coach Sulciute al minuto di sospensione, con Lupe che accorciano sul 47-31 di metà partita.
Mara e Szekely dall’alto dei loro centimetri dominano in area ed è più 20 (53-33), Dediu col pick and roll, Canzian alla Navarro solo applausi per Lupe che tiene (55-37), ma arriva un assist al bacio di Halasy che ridà il più 20 (57-37), con le venete che fisiologicamente cominciano a cedere, col terzo quarto che termina 67-39 per Csata.
Lupe che non gettano la spugna con Dediu, tripla di Vecchini (2011) e penetrazione di Baggio (69-46), ma sono le ultime fiammate: in finale come da pronostico va Csata, che partirà da favorita anche contro Costamasnaga, con la spinta delle lunghe Mara (28) e Szekely (18), oggi semplicemente dominanti, ma una valanga di applausi vanno alle Lupe di San Martino (Baggio 17 Dediu 13), capaci di mettere in difficoltà le ungheresi per almeno 15 minuti, prima di cedere inevitabilmente nel secondo tempo fino al 85-48 finale.
SEMIFINALI 5-8 POSTO
BFM-SMIT per un posto tra le prime cinque: squadra di Riccardi che ieri nulla ha potuto contro la corazzata Budapest, con quella di Libutti chiamata a reagire dopo la non brillante partita di ieri contro le Lupe.
Prima parte di gara in cui si fa preferire Milano, che allunga prima sul 13-8 dopo 10 minuti, fino a toccare la doppia cifra di vantaggio sul 20-10, a due minuti dall’intervallo, con Piro sugli scudi, prima di un 5-0 firmato da Tarragoni che riporta vicino la Smit (22-17 intervallo).
Inerzia in mano romana, con Di Menno che pareggia a quota 22 con la bomba, prima di altri due “missili” di Benzi, con BFM in bambola (22-28 0-18 di parziale), col terzo quarto che vede incredibilmente la BFM a quota 0 (22-30).
Milano chiamata alla reazione, ma Smit che non si ferma con D’Avenia e Di Giulio (22-36), con Ghicci che muove il tabellone lombardo dopo 15 minuti di digiuno, arriva anche la bomba di Somaschi, ma ormai la Smit sembra lontana (27-40): vince la squadra di Libutti 30-42, che accede con merito alla finale per il quinto posto (Tarragoni 14), con Milano (Piro 10) capace di realizzare solo otto punti nel secondo tempo, dopo una partita che sembrava avere in controllo.
Magnolia Campobasso contro Sanga Milano è una partita assolutamente da non perdere: da una parte la grande fisicità della squadra di Diotallevi, dall’altra il grande dinamismo di quella di Stanghellini.
Primo quarto molto equilibrato, con un paio di numeri alla Ginobili di Alfieri, chiuso dai due bei canestri di Di Quinzio e Alfarano (11-15 Sanga), Milano che deve aprire il bunker molisano col tiro da fuori, e allora bomba di Genualdo, prima del backdoor di Altavilla (15-18), con Magnolia che tiene bene contro il pressing di Sanga, ma la tripla sulla sirena di Alfieri regala il massimo vantaggio al Sanga sul 15-24 all’intervallo.
Alfieri e Mastrototaro si scambiano due bombe a metà terzo col gap che rimane invariato (20-29), in una partita in cui le difese vanno meglio degli attacchi; ci vuole allora una bomba della Mastro per battere la sirena e muovere il referto di Campobasso (23-31), prima della bella penetrazione di Flematti che fissa il punteggio sul 23-33 a dieci dalla fine.
Magnolia che deve provare ad alzare il ritmo in questo finale, ma una magia di Genualdo sembra il colpo del ko per le molisane (27-39), che lentamente mollano la presa: finisce 32-48 per Sanga, con Milano (Alfieri 19) che conferma un ottimo torneo, con la possibilità di raggiungere la top5 contro la Smit, per Campobasso (Mastrototaro 10 Altavilla 10), domani terza lombarda consecutiva per il settimo posto, con l’auspicio che il risultato possa essere diverso.
SEMIFINALI 9-12 POSTO
Lapolismile Torino contro Basket Roma vale la finale per il nono posto: primo quarto meglio le romane, con Bartolini scatenata ed il pressing tutto campo che crea problemi a Torino (9-14); Lapolismile che riordina le idee e supera con un’ottima Incastri (22-20), allora Gallerini mischia le carte con la zona 2-3 che crea ottimi dividendi, con Basket Roma che allunga sul 25-32 all’intervallo.
Terzo quarto che prosegue in equilibrio, prima del bel gioco da tre punti di Capparucci per Roma (33-39), con la tripla di Maghelli che certifica la prima fuga romana (35-44).
Il cuore Smile è grande però, con la Poli che pareggia con Andretta (49-49) a 5 minuti dalla fine, con il folletto in maglia che 12 che addirittura supera con sei punti in fila, prima dell’and one di Scassera che restituisce coraggio a Roma (51-51); partita adesso bellissima, con nessuna delle due che molla di un cm, con Roma di nuovo a zona pari, nel finale punto a punto la spunta Roma, con una magia di Capparucci (20 punti) per 54-57, nonostante una monumentale Andretta da 30 punti.
Sisters-Drillo per un posto tra le top 10: partono meglio le emiliane con Meka Ngono ingiocabile (15-11 primo quarto), col vantaggia che si dilata fino al 36-25 dell’intervallo.
Partita che rimane in bilico anche dopo la ripresa, con le emiliane che non mollano mai la presa però, e possono festeggiare la seconda vittoria in fila ad Ostia per 57-45, trascinate dalla grande energia di Meka Ngono, con 25 punti.
SEMIFINALI 13-16 POSTO
Talea-Geas apre il programma a Palocco, con entrambe le squadre alla ricerca del primo foglio rosa al Trophy: primo tempo in cui si segna poco con le lombarde che si fanno preferire (14-20), grazie a una Parma già in doppia cifra.
Vantaggio che le lombarde mantengono anche dopo la ripresa, con la squadra di Beretta che festeggia la prima vittoria del torneo per 34-42 (Scarfagna 16 Parma 19).
Rieti e Roseto in cerca di gloria: clamorosa partenza abruzzese nel primo quarto (2-17), con la Willie che carbura nel secondo tempo, ma col vantaggio che rimane più invariato all’intervallo sul 12-28 per un’ottima Roseto.
Rieti che reagisce bene nel terzo quarto, tornando quasi a contatto con un parziale di 18-10 (30-38), ma Roseto non si scompone e può sorridere per la prima vittoria ad Ostia per 45-57 (Tomassoni 18 Giuliani 19).
RISULTATI DAY 3 SEMIFINALI
TALEA BASKET 34 – GEAS ACADEMY 42
PARZIALI: 9-7; 5-13; 11-8; 9-14
TALEA BASKET: RICCI 5;RIDOLFI ;GANGALE ;ANASTASIO ;MARCHISIO 3;GLICK ;RIZZI 4;ORGASMO ; COMBALE 6;RUSSO ;SCARNICCI ;PUNTILLO ;SCARFAGNA 16;
ALL: MOSTICONE P. – ASS: BONETTI B.
GEAS ACADEMY: PORCELLI 2;BONINSEGNA ;BAGUINI 4;BARZAGHI ;PARMA 19;PEDRON ;LONGHI ;RAIMONDI 2;GOTTI 6;ROGLIO 4;POZZI 5;
ALL: BERETTA L.; ASS: CELLERINO F.
WILLIE BASKET 45 – PANTHERS ROSETO 57
PARZIALI: 2-17; 12-15; 18-10; 13-15
WILLIE BASKET: TOMASSONI 18;MIHAILA 7;TURANI ;SPADONI ;PELLEGRINI 2;RINALDI 2;GUADAGNOLI ; TILLI 11;SPAGNOLI 2;IMPEROLI 3;FEDERICI ;CALCERANO ;ALL: ILARI D.; ASS: SPADONI S.
PANTHERS ROSETO: NARCISI 2;MONTUORI ;RUSSO 3;PAGLIARA ;DI FINO 5;FACCIN 2;TALAMONTI 12; DE CECCO 2;AMODEO ;MAZZONI 2;BALLIU ;CAPPELLACCI 6;TRIVELLONI ;VEGLIO’ 4;GIULIANI 19;
ALL: BALLIU S. – ASS: CAPPELLACCI S.
LAPOLISMILE TO 54 – BASKET ROMA 58
PARZIALI: 9-14; 16-18; 14-15; 15-11
LAPOLISMILE TO: NICASTRI 7;PANARELLI ;STILE 2;ANDRETTA 30;GILARDI 2;NOTARIO ;MOSCHINI 3; MACARIO 6;DE POLI ;LIONETTI ;LOMBARDI 4;BONTEMPI ;
ALL: NICASTRO A.; ASS: MOLINARI E.
BASKET ROMA: MAGHELLI ;DE PATTO 5;VADALA’ ;GARGANESE 2;SASSI ;BARTOLINI 18;SCASSERRA 2; CAPPARUCCI 20;FRANCONI 7;AZZARITO ;PICARDI 2;SPICA 2;
ALL: GALLERINI D.; ASS: GRIMAUDO S.
BFM MILANO 30 – SMIT ROMA 42
PARZIALI: 13-8; 9-9; 0-13; 8-12
BFM MILANO: TREROTOLA 6;PIRO 10;VENTURINI ;GUASTI 2;MELISURGO ;BASCARAN ;SACCA’ 6;DELLA GRAZIA ;BESANA ;SOMASCHI 4;GHIGGI 2;MAZZUOCCOLO ;
ALL: RICCARDI R.; ASS: LANIA M.
SMIT ROMA: BENZI 6;GRIMANI 3;D’AVENIA 6;TARRAGONI 14;NUCERA 2;BATTISTINI ;MARINELLI ; COMMISSO ;EVANGELISTA ;DI GIULIO 4;RONZINO ;DI MENNO 7;CIUCCI ;;
ALL: LIBUTTI V. – ASS: MANIERI R.
MAGNOLIA CB 32 – SANGA MILANO 48
PARZIALI: 11-15; 4-9; 8-9; 9-15
MAGNOLIA CB: LIBARDO 1;BASILE ;GIULIANI ;MASTROTOTARO 10;BAGNOLI ;ALTAVILLA 10;DI QUINZIO 5; BRANDONI ;CIANCAGLIONE 5;PALUMBO ;DI LEMBO ;MAGNO 1;
ALL: DIOTALLEVI G.; ASS: FRATANGELO A.
SANGA MILANO: FLEMATTI 2;DI LERNIA 5;VEZZONI 2;OSTI ;ALFARANO 2;ALFIERI 19;PUCCIO 6; GENUALDO 6;NUZZACI ;CAVA ;MERCADANTE ;GOROBICA 6;
ALL: STANGHELLINI S.
BASKETBALL SISTERS 57 – DRILLO STOCCOLMA 45
PARZIALI: 15-11; 21-14; 10-7; 11-13
BASKETBALL SISTERS: GATTARELLO ;BALESTRAZZI 8;BARBIERI 8;BONUCCI ;BESEA 5;MEKA NGONO 25; ZANANTONI 2;PENA CUTINO ;ARNO’ ;BUSSOLI ;CINELLI ;MASI 3;DRUSIANI 6;SOVERINI;
ALL: POLITI F.; ASS: REGGIANI L.
DRILLO STOCCOLMA: PAPAGEORGADAS 9;ALTAYY 8;WILHELMSSON TUNAS 2;WANNFORS 4;WESTMAN 7; SUNDBERG 3;OOM 2;EDEUS 2;MILLDE 2;BLOMKVIST 6;PERSSON ;
ALL: N.D. – ASS: N.D.
BASKET COSTA 88 – FIRENZE ACADEMY 59
PARZIALI: 31-17; 21-14; 15-14; 21-14
BASKET COSTA: LO MONACO 11;CALVANESE 6;FINAZZI 1;ASTORI 3;RADICE 15;ROS 2;FUMAGALLI 3; BARRACO 17;SALA 6;REDAELLI ;CAMPI 6;JANER 18;
ALL: DE MILO C.
FIRENZE ACADEMY: MONTESI 9;BORSIER M. 3;FONTANI 10;ANCILLOTTI 7;BORCHIELLINI 5;BORSIER L. ; ABRAM 9;ZOTTI 6;BENDUCCI 10;CAPPELLI ;
ALL: CORSINI S. – ASS: GEMMI A.
CSATA BUDAPEST 85 – LUPE SANMARTINO 48
PARZIALI: 23-21; 24-10; 20-8; 18-9
CSATA BUDAPEST: LIPCSIK 7;FORRAY 6;MARTON 2;SZALAI 6;SZEKELY 18;ZAVODSZKY 4;AGBEMASU 2; FRAKNOI 4;MARA 28;HALASY 8;
ALL: KARPATI D. – ASS: RAKSANYI K.
LUPE SANMARTINO: DEDIU 13;CANZIAN 8;BAGGIO 17;VINCASTRI 2;GELAIN 3;IBBA 2;CELI ;DE GRANDIS ; BERNO ;VECCHINI 3;CHEMELLI ;
ALL: SULCIUTE E.; ASS: PAROLIN M.
FINALI DOMANI DAY4
15-16 Talea-Rieti campo Tellene 10.00
13-14 Geas-Roseto campo Tellene ore 11.50
11-12 Drillo-Lapolismile campo Palocco ore 8.45
9-10 Sisters-Bk Roma campo Palocco ore 10.30
7-8 BFM-Campobasso campo Palocco ore 12.15
5-6 SMIT-Sanga campo Alfa ore 8.30
3-4 Firenze-Lupe campo Alfa ore 10.15
1-2 Csata-Costamasnaga campo Alfa ore 12
13.45 premiazione in Alfa per le prime 4 squadre
Miglior quintetto
MVP
Best Coach
Fair Play
DAY 2

COMUNICATO MARE DI ROMA TROPHY..inpink U15F 2025 DAY 2
Si serrano le fila nel Day2, il tabellone si fa sempre più tosto, più si va avanti più le partite sono equilibrate: Csata Budapest-Lupe San Martino e Costa-Firenze saranno le due semifinali del Mare di Roma Trophy..inpink
Drillo Stoccolma e Geas aprono il day2: svedesi chiamate al riscatto dopo la quasi epica remuntada di ieri, lombarde con l’amaro in bocca per la sconfitta in volata contro Lupe, nonostante la grande partita, ancora di più considerando l’assenza di Fiani, convocata in nazionale due anni sotto età.
Primo quarto agonisticamente super intenso, con le squadre che non si risparmiano, partita bella e divertente, con le squadre che si scambiano continuamente il comando, fino al 22-19 per Drillo all’intervallo.
Stoccolma che prova a scappare con due bombe in fila ad inizio terzo, ma Geas sempre attaccata, partita in cui nessuna delle due riesce a produrre un allungo e si va all’ultimo riposo con Drillo avanti solo di un possesso (36-34).
Geas che scappa con un 5-0 di Baiguini, ma Drillo non si scompone con Wilhelmsson (42-41), e con le due totem in area insieme a togliere la luce a Geas (entrambe ben oltre 185cm..), altro giro altre due bombe del folletto svedese, ed è 51-43, con Stoccolma che vede il traguardo vicino.
Finisce 51-45 per Drillo che può festeggiare la prima vittoria al trophy, e può continuare a sperare in un posto tra le prime 10, piccolo passo indietro per Geas, attesa domani al riscatto contro Talea.
Basket Roma-Panthers Roseto inaugurano le gare al Tellene, vincere significa sperare in un posto tra le prime 10.
Parte meglio il Bk Roma, 22-14 nel primo quarto con l’iniziale show di Maghelli (2011), che realizza i primi 10 punti delle sue; nel secondo quarto si mette in moto De Patto e allora Roma scappa sul 36-21 all’intervallo.
Non cambia l’inerzia nella ripresa, Roseto ci prova ma non riesce mai rientrare a contatto fino al 61-44 finale (Capparucci 16 Cappellacci 15)
Lapolismile Torino-Willie Rieti per il terzo posto nel girone C, piemontesi bene ieri nonostante la sconfitta con Magnolia, comincia oggi il torneo di Rieti, dopo la sfida alla corazzata Costa.
Primo quarto meglio Torino che allunga fino al 17-8; vantaggio che diventa 39-28 all’intervallo.
Terzo quarto in cui si chiudono definitivamente i giochi, con Lapolismile che piazza un terrificante piazzale di 21-0, annichilendo la Willie.
Finisce 70-33 per una grande Torino, che vola nel secondo tempo concedendo solo 5 punti alla Willie, e dimostrando di voler avere un ruolo da protagonista in questo torneo (Andretta 21 Tomassoni 9).
Talea-Basketball Sisters alla ricerca del primo foglio rosa a Roma chiudono il programma del Tellene.
Partita bellissima tra le due squadre: parte alla grande Talea con Scarfagna (2012) e Combale allungando 16-7 nel primo quarto, con le Sisters che rientrano nel secondo quarto grazie a Cinelli.
Nel terzo quarto arriva il sorpasso emiliano, che con un parziale di 7-17, con la fisicità di Mika Ngono allunga fino al 36-39, prima degli ultimi 10 minuti; partita che rimane punto a punto fino alla fine, la spuntano le Sisters per 49-50, nonostante il grande ultimo quarto di Ricci (2011), con la squadra di Ostia che ha per tre volte il tiro della vittoria, ma è la squadra di coach Politi a festeggiare la prima importante vittoria al Mare di Roma.
Csata Budapest-BFM Milano vale un posto tra le prime 4: ungheresi che ieri hanno impressionato per talento, gioco e percentuale da fuori, BFM uscita benissimo dalla sfida con Sisters trascinata da Trerotola.
Halasy (2011) apre le danze, Trerotola risponde, stugger e bomba di Lipcsik benvenuti a Budapest-Milano (5-2), Milano prova a resistere finché può, ma la fisicità magiara è impressionante, Halasy continua a segnare in contropiede e con l’and one di Mara è fuga Csata sul 21-6, prima della bomba di Somaschi che prova a tenere In vita BFM (21-9), ma Budapest sembra ingiocabile ed allunga sul 29-11 a fine primo quarto con Szalai.
BFM che prova la carta della zona 2-3 per limitare la fisicità magiara, ma il problema rimangono le numerose palle perse causate dal pressing di Csata, che producono tanti canestri facili, anche se Trerotola riesce a realizzare superando la run e jump di Budapest, costringendo il coach ungherese al time-out sul 40-19.
Mossa di coach Riccardi che produce i suoi frutti, l’attacco di Csata si blocca, e punteggio che rimane bloccato a lungo sul 40-19, prima delle triple di Forray e Lipcsik che spezzano il momento positivo BFM, con le squadre che vanno al riposo sul 49-21.
Ripresa che comincia con due magie ancora di Trerotola, ma Budapest risponde con un clinic di collaborazioni ad ogni attacco (58-27), Milano che ci prova ma Csata è semplicemente troppo forte e tocca le quaranta lunghezze di vantaggio a tre minuti dalla fine del terzo quarto (67-27).
Milano non ne ha più e crolla nel finale: impressionante prova di forza di Csata, che domina contro una delle candidate alle Finali Nazionali U15 come BFM per 103-39 (Mara 21 Forray 18 Trerotola 23).
Smit-Lupe vale una semifinale contro Csata, la posto in gioco è altissima, il pronostico difficilissimo, Benzi da una parte, Dediu dall’altra, buon divertimento!
Primi minuti bloccati con la Smit che trova il primo canestro dal campo solo dopo 5 minuti con Tarragoni (2-3), difesa delle Lupe che stritola le romane, non consentendo tiri nel pitturato, ma padovane che faticano anche loro in attacco, prima di una bella folata in contropiede che costringe Libutti al time-out (5-11), ma Baggio martella dai 6.75 e San Martino scappa a fine primo quarto sul 7-15.
Si mette in moto Dediu, stranamente silenziosa finora, ed è massimo vantaggio sul 7-22, ci pensa Tarragoni allora con l’and one a suonare la carica, ma è solo un lampo, l’energia delle Lupe doppia quella della Smit, e all’intervallo San Martino sembra avere già un piede in semifinale sul 14-35.
Copione che non sembra cambiare nel terzo periodo, ma improvvisamente reazione d’orgoglio della Smit, che con otto punti quasi consecutivi di Grimani, rientra a meno 15 sul 30-45.
Roma adesso o mai più per un posto tra le top4, ma Dediu piazza una dopo l’altra due bombe consecutive che mandano San Martino in paradiso: Lupe che entrano meritatamente tra le prime quattro vincendo 35-61, chiamate alla mission impossible Csata, mentre la Smit dovrà accontentarsi di un posto tra il quinto e l’ottavo (Grimani 12 Dediu 18).
Magnolia Campobasso-Costamasnaga è sfida di talento e ricca di fascino, Diotallevi che recupera la 2011 Magno rispetto a ieri, De Milo che di queste partite a Ostia ne ha giocate (e vinte) a iosa.
Lo Monaco dice che la festa può cominciare, Mastrototaro tripla, ancora la 8 rossa con la zingarata e col rimbalzo in attacco scatenata (3-6), bomba di Barraco e canestro e fallo di Calvanese, Costa va via (3-11), Magnolia che si scuote in contropiede con Ciancaglione, ossigeno puro vista la fatica ad attaccare la difesa schierata lombarda (9-11), con il totem Libardo il pareggio è nell’aria (11-11), prima di un bel gioco da tre punti di Campi, col primo quarto che termina 13-14 per le lombarde.
Janer da sotto, magia di Radice e bomba Fumagalli, con Costa che prova ad andare (16-24), ma Magnolia non molla con Altavilla, e il canestro e fallo di Ciancaglione torna ad un solo possesso a metà secondo (21-24), ma è solo un lampo, la squadra di De Milo, con un dai e cambia da manuale, torna in doppia cifra di vantaggio all’intervallo (23-33).
Costa che cambia decisamente marcia nel terzo quarto, arrivando a toccare quasi le venti lunghezze di vantaggio, ci prova Giuliani con la tripla allora a tenere in vita le speranza molisane (30-46), col terzo quarto che termina 35-51.
Il cuore di Magnolia è grande, con Campobasso che torna a meno 12 a 5’dalla fine, ma Costa può festeggiare l’ennesimo ingresso tra le prime quattro al Mare di Roma, col 46-61 finale, attesa dal remake della finale dello scorso anno, nella sfida infinita con Firenze (Mastrototaro 13 Radice 11).
Chiude il Day2 Firenze-Sanga, ultimo pass da staccare per le semi 1-4 posto, toscane come sempre tra le favorite, e in gas dopo la netta vittoria di ieri, lombarde ieri super contro una big come BK Roma.
Sanga zero paura che parte 2-7, Firenze che prova a scuotersi con Borsier dopo un inizio sonnacchioso, Vezzoni con due contropiede in fila, ma arriva il terzo canestro della Ludo Montesi (sesto ed ultimo Mare di Roma per lei!), con la squadra di Corsini che pareggia a 11, e supera con Abram, ma Vezzoni è scatenata (13-13), prima di due magie della 2012 Zotti Pavlovic che costringe coach Stanghellini al time-out (19-13), col primo quarto che termina con la scorribanda di Osti (21-16 Firenze).
Borchiellini e Fiamma canestro e contro canestro, Firenze che prova a scappare ma Sanga non è d’accordo, e allora coach Corsini per niente contento chiama time-out sul 25-24 per le sue.
Abram con la bomba rimanda avanti Firenze, Borsier la imita e le toscane tornano a più sei (36-30), ma Alfieri e Gorobica non sono dello stesso avviso, e una grande Sanga torna ad un solo possesso sul 36-34.
Terzo quarto che continua bello e incerto, Firenze prova ogni volta a scappare, ma Sanga quando sembra sul momento di cedere, trova sempre una risorsa per rimanere in partita, prima di un assist al bacio di Montesi to Ancillotti (52-44), col terzo periodo che termina 58-50 per le toscane.
Ultimi 10 minuti, da vedere se sia la fuga buona per l’Academy fiorentina, Borsier (gran partita la sua), da per la prima volta la doppia cifra di vantaggio (63-52) a Firenze, con Milano che stavolta non ne ha più: vince Firenze 70-56 (Borsier 13 Zotti Pavlovic 19 Alfieri 16 Gorobica 11)
RISULTATI DAY 2
BASKET ROMA 61 – PANTHERS ROSETO 44
PARZIALI: 22-14; 14-7; 12-8; 13-15
BASKET ROMA: MAGHELLI 10;DE PATTO 9;VADALA’ 4;DI PALMA 5;SASSI 2;BARTOLINI 11; SCASSERRA ;CAPPARUCCI 16;FRANCONI 4;AZZARITO ;PICARDI ;TALARICO ;
ALL: GALLERINI D.; ASS: GRIMAUDO S.
PANTHERS ROSETO: NARCISI 3;MONTUORI ;RUSSO 7;PAGLIARA 2;DI FINO ;TRIVELLONI ; TALAMONTI 9;DE CECCO 4;AMODEO ;MAZZONI 2;BALLIU ;CAPPELLACCI 15;FACCIN ; 2;GIULIANI
ALL: BALLIU S. – ASS: CAPPELLACCI S.
LAPOLISMILE TO 70 – WILLIE BASKET 33
PARZIALI: 17-8; 22-20; 21-0; 10-5
LAPOLISMILE TO: NICASTRI 5;PANARELLI 3;STILE 10;ANDRETTA 21;GILARDI 3;ICARDI 4;RAVERTA 3; MOSCHINI 6;DE POLI 5;BARBATO ;LOMBARDI 7;BONTEMPI 3;
ALL: NICASTRO A.; ASS: MOLINARI E.
WILLIE BASKET: TOMASSONI 9;MIHAILA 3;TURANI ;SPADONI ;PELLEGRINI 6;RINALDI 2; GUADAGNOLI ;TILLI 5;SPAGNOLI 6;IMPEROLI 2;FEDERICI ;CALCERANO ;
ALL: ILARI D.; ASS: SPADONI S.
TALEA BASKET 49 – BASKETBALL SISTERS 50
PARZIALI: 16-7; 13-15; 7-17; 13-11
TALEA BASKET: RICCI 13;RIDOLFI ;GANGALE ;ANASTASIO ;RACHIELE ;MARCHISIO 9;GLICK ;RIZZI 4;ORGASMO 2;COMBALE 10;RUSSO ;SCARNICCI ;PUNTILLO ;SCARFAGNA 11;
ALL: MOSTICONE P. – ASS: BONETTI B.
BASKETBALL SISTERS: GATTARELLO ;BALESTRAZZI 4;BARBIERI 3;BONUCCI 2;BESEA ;MEKA NGONO 15;ZANANTONI ;PENA CUTINO ;ARNO’ ;BUSSOLI 8;CINELLI 13;MASI 5;DRUSIANI ; ; SOVERINI
ALL: POLITI F.; ASS: REGGIANI L.
DRILLO STOCCOLMA 51 – GEAS ACADEMY 45
PARZIALI: 11-13;11-6;14-15;15-11
DRILLO STOCCOLMA: PAPAGEORGADAS ;ALTAYY 9;WILHELMSSON TUNAS 8;WANNFORS 4; WESTMAN 4;SUNDBERG 4;OOM 5;EDEUS 2;MILLDE 6;BLOMKVIST 5;PERSSON 4;
ALL: N.D. – ASS: N.D.
GEAS ACADEMY: PORCELLI 9;BONINSEGNA ;BAGUINI 9;BARZAGHI 4;PARMA 1;PEDRONI ; LONGHI 1;RAIMONDI 3;GOTTI 2;ROGLIO 8;POZZI 8;
ALL: BERETTA L.; ASS: CELLERINO F.
CSATA BUDAPEST 103 – BFM MILANO 39
PARZIALI: 29-11; 20-10; 27-11; 27-7
CSATA BUDAPEST: LIPCSIK 9;FORRAY 18;MARTON 13;SZALAI 6;SZEKELY 8;ZAVODSZKY 12; AGBEMASU ; FRAKNOI 6;MARA 21;HALASY 10;
ALL: KARPATI D. – ASS: RAKSANYI K.
BFM MILANO: TREROTOLA 23;PIRO 1;VENTURINI ;GUASTI 4;MELISURGO 4;BASCARAN ;SACCA’ 2; DELLA GRAZIA ;BESANA ;SOMASCHI 5;GHIGGI ;MAZZUOCCOLO ;
ALL: RICCARDI R.; ASS: LANIA M.
SMIT ROMA 35 – LUPE SANMARTINO 61
PARZIALI: 7-15; 7-20; 16-10; 5-16
SMIT ROMA: BENZI 2;GRIMANI 12;D’AVENIA 2;TARRAGONI 9;NUCERA 2;BATTISTINI 1;PINI ; COMMISSO 2; SALIS ;EVANGELISTA ;DI GIULIO ;RONZINO ;DI MENNO 5;CIUCCI ;
ALL: LIBUTTI V. – ASS: MANIERI R.
LUPE SANMARTINO: DEDIU 18;CANZIAN 1;BAGGIO 16;VINCASTRI 4;GELAIN 3;IBBA 2;CELI 4; DE GRANDIS ;BERNO 6;VECCHINI 5;CHEMELLI 2;
ALL: SULCIUTE E.; ASS: PAROLIN M.
MAGNOLIA CB 46 – BASKET COSTA 60
PARZIALI: 13-14; 10-19; 12-18; 11-9
MAGNOLIA CB: LIBARDO 4;BASILE ;GIULIANI 10;MASTROTOTARO 13;BAGNOLI ;ALTAVILLA 10;DI QUINZO ;BRANDONI 2;CIANCAGLIONE 7;PALUMBO ;DI LEMBO ;MAGNO;
ALL: DIOTALLEVI G.; ASS: FRATANGELO A.
BASKET COSTA: LO MONACO 10;CALVANESE 7;FINAZZI 5;ASTORI 2;RADICE 11;ROS ;FUMAGALLI 3; BARRACO 7;SALA ;REDAELLI ;CAMPI 8;JANER 7;
ALL: DE MILO C.
FIRENZE ACADEMY 70 – SANGA MILANO 56
PARZIALI: 21-16; 17-18; 20-16; 12-6
FIRENZE ACADEMY: MONTESI 7;BORSIER M. 13;FONTANI ;ANCILLOTTI 2;BORCHIELLINI 10; BORSIER L. ; ABRAM 15;ZOTTI 19;BENDUCCI 4;CAPPELLI ;
ALL: CORSINI S. – ASS: GEMMI A.
SANGA MILANO: FLEMATTI 6;DI LERNIA 10;VEZZONI 6;OSTI 7;ALFARANO ;ALFIERI 16;PUCCIO ; GENUALDO ;NUZZACI ;CAVA ;MERCADANTE ;GOROBICA 11;
ALL: STANGHELLINI S.
Programma Semifinali DAY3
13-16 posto
9.00 Talea-Geas campo Palocco
10.50 Rieti-Roseto campo Palocco
9-12 posto
12.40 Sisters-Drillo campo Palocco
9.00 Lapolismile-Bk Roma campo Alfa
5-8 posto
10.50 BFM-SMIT campo Alfa
12.40 Campobasso-Sanga campo Alfa
1-4 posto
15.30 Costa-Firenze campo Alfa
17.20 Csata-Lupe campo Alfa
19.15 All Star Game campo Alfa
DAY 1

COMUNICATO MARE DI ROMA TROPHY..inpink U15F 2025 DAY 1
Cala la notte sulla prima giornata del Mare di Roma Trophy, otto partite in programma, tanto spettacolo ed appuntamento al DAY2.
A Csata Budapest e Talea l’onore di aprire il trophy, ungheresi che tornano a Roma con l’unico obiettivo di vincerlo, dopo l’impresa sfiorata l’anno scorso un anno sotto età, per Talea una partita che vale comunque cento allenamenti contro una delle squadre più forti in Europa per l’annata 2010.
Budapest che macina gioco sin dall’inizio, mettendo in mostra un campionario di gioco e di talenti che già avevamo ammirato lo scorso anno: Forray, Lipcsik e Mara tra le altre, troppo il divario tecnico e fisico tra le due squadre, con Csata che rallenta solo nel finale sfiorando quota 100, con un’encomiabile Talea che non molla fino alla fine mettendo tutto in campo fino al 99-33 finale.
Esordio ad Ostia per Drillo Stoccolma, che dovrà vedersela al Tellene, contro le padrone di casa della Smit Roma, fresche di terzo posto regionale pochi giorni fa.
Ottima partenza per le romane 0-10, che faticano ad entrare in area visti i centimetri delle svedesi, ma trovano tante conclusioni da fuori, Stoccolma che fatica tantissimo in attacco, trovando i primi punti solo nel finale con Millde, col primo quarto che si chiude 2-10 per la Smit.
Ancora la numero 23, con Drillo che alza l’aggressività (4-10) e prova ad entrare in partita anche con la bomba di Tunas, prima del numero di magia di Pini che restituisce un buon vantaggio alla Smit (7-14); punteggio che continua ad essere basso ma ora la partita è molto equilibrata con la solita trama, Smit che non riesce ad entrare nel pitturato svedese e prova col tiro dalla lunga, Drillo che soffre la grande aggressività romana con tante palle perse, con le squadre che vanno all’intervallo con le romane avanti 11-20.
Bomba di Benzi che apre il secondo tempo per la Smit che prova a scappare (11-23), ancora Benzi scatenata, altra tripla e la squadra di Libutti va (14-30), in quello che sembra già l’allungo decisivo, con Stoccolma adesso in grande difficoltà tecnica; and one di Wannfors, tripla di Papageorgadas, clamoroso 9-0 in un minuto e Drillo che prova a rientrare in una partita che sembrava chiusa (25-36), a 100 secondi dalla fine del terzo tempo, prima del bellissimo jumper di Ronzino, che batte la sirena sul 25-38. Vantaggio che rimane sempre intorno alla doppia cifra, prima della tripla di Mollde che riporta a meno 8 Drillo a 3’30’’ dalla fine (38-46); Smit adesso in bambola totale con Stoccolma che torna incredibilmente a meno due (44-46), prima del canestro da sotto della solita Benzi (MVP con 18 punti) che ridà fiato alla Smit (44-48 a 26 secondi dalla fine), fino al 44-50 finale. Smit che rischia di sprecare tutto sul più bello, ma coglie questa fondamentale vittoria, Stoccolma che rimpiange un primo quarto non giocato alle proprie possibilità.
Sanga-Basket Roma apre il pomeriggio in Alfa: quarta in Lombardia contro seconda nel Lazio, per una sfida che si preannuncia super, Milano che punta sul gioiellino Alfieri, mentre Roma dovrà fare a meno di Bottino, convocata in Nazionale U16..buona partita!
Garganese tripla, Alfieri eurostep, ancora Garganese e poi Capparucci e allora prima mini fuga Basket Roma (15-7); bomba di Cava e reazione Sanga, canestro di Gorobica e la squadra di Stanghellini è ufficialmente in partita (15-14), col quarto che si conclude col sorpasso di Sanga, col clamoroso assist di Osti per Gorobica (18-21).
Secondo quarto bellissimo, con la squadra di Gallerini che resta a galla con due canestri sulla sirena, ma Sanga ora è in ritmo (23-29), entrambe le squadre col pressing tutto campo, Milano adesso con un’energia incredibile, arrivano due bombe in fila da Cava e Alfieri, e Sanga scappa al massimo vantaggio sul 28-41, con le squadre che vanno all’intervallo lungo sul 31-41 per Milano.
Non cambia l’inerzia nel terzo periodo, Basket Roma in rottura prolungata, con Milano che corre che è un piacere, in fiducia e controllo fino al 37-57 di fine terzo quarto.
Ultimo quarto in cui cambia poco, Sanga difende agevolmente il ventello di vantaggio (Alfieri 17), con le romane (Capparucci 12) che gettano la spugna, e Milano che trova una vittoria difficile da pronosticare sopratutto nelle proporzioni per 49-69.
Habituè del Mare di Roma Trophy, gli amici del Lapolismile Torino, vice campioni piemontesi, mentre prima volta per la Magnolia Campobasso di Diotallevi, team capace di collezionare scudetti negli ultimi anni, priva ad Ostia però di Perini impegnata con la nazionale U16.
Inizio contratto con le due squadre che si annullano (4-4 dopo 5 minuti), Ciancaglione per Magnolia, risponde Andretta con la stessa moneta (8-6 Poli), col primo quarto super equilibrato che si chiude sul 10-10.
Mini allungo Torino (18-14), ma capitan Libardo con l’and one prova a scuotere la squadra di Diotallevi, col pareggio che arriva a quota 16 col jumper di Altavilla; Magnolia adesso che aumenta di tanto l’aggressività difensiva e supera sul 16-18 a metà secondo, con Campobasso che sembra poter andare, prima della tripla di Andretta che tiene viva la squadra di Nicastro (22-28), col punteggio del primo tempo fissato sul 28-32 Magnolia, in una partita ancora tutta da decidere.
And one di Stile che fa infuriare Diotallevi, e allora Torino è a un solo possesso (30-32), tripla Mastrototaro e Libardo da sotto, e Campobasso tocca il massimo vantaggio sul 30-39 a metà terzo; inerzia ora totalmente nelle mani molisane, anche se Andretta è l’ultima a mollare (22 punti), con Lapoli che ricuce tantissimo prima del canestro e fallo di Altavilla (gran partita la sua con 15 punti), che spegne definitivamente le velleità di Torino sul 56-66 finale.
Match dal profumo di serie A tra due realtà storiche della pallacanestro femminile in Italia: Geas Basket contro San Martino di Lupari, è una partita tutta da gustare.
Geas che parte 0-4, ma Lupe che vanno ai mille con Baggio e Celain (9-4), in questo frangente Dediu scatenata con la squadra di Sulciute che vola sul 21-9; Sesto che però reagisce alla grande nel secondo quarto e con l’and one di Bagnini (2011) torna fino a meno quattro, prima della tripla della solita Dediu, che riporta Lupe a +7 sul 27-20, prima dell’ennesimo contropiede di Baggio, che ridà tredici lunghezze di vantaggio alle venete, squadra di Beretta però ben lontana dal mollare, che accorcia fino al 35-29 col jumper di Pozzi con il quale si va al riposo lungo.
Inerzia che continua a pendere dalla parte di Geas che torna a meno due con il canestro di Raimondi prima, e poi pareggia con una magia di Parma (35-35); Ibba spezza il momento negativo Lupe, ma Sesto ormai è in ritmo, e pareggia sul 47-47 a 8 minuti dalla fine con Longhi, prima di superare con Pozzi, con Ibba che però risponde con l’and one in una partita adesso bellissima (51-49).
Si entra negli ultimi 3 minuti sul 51-51, nel finale punto a punto hanno la meglio le Lupe cha fa e disfa, ma coglie il foglio rosa che vale la sfida per le magnifiche 4 (Dediu 19), finisce 59-54 per le venete, con Geas però che non ha nulla da rimproverarsi.
Prima volta per la Willie Rieti che dovrà vedersela contro le campionesse lombarde di Costamasnaga, una delle serie candidate ad arrivare fino in fondo, nonostante l’assenza della stellina Pini, anche lei impegnata in nazionale.
Costa tutto campo che vola subito sul 2-12 con Janer e la bomba di Radice, col primo quarto che termina 11-24 per le lombarde, per poi proseguire sul 16-54 dell’intervallo, con Rieti che ci prova con Tomassoni e Mihaila (11 punti alla fine).
Non cambia la musica dopo l’intervallo con Costa (Janer 22) che manda un messaggio a tutte, fino al 43-88 finale.
Benvenute a Panthers Roseto, bentornata Firenze Academy, campione un anno fa ad Ostia, e desiderosa di arricchire anche quest’anno l’albo d’oro del Trophy, che le ha viste trionfare quattro volte nelle ultime sei edizioni, che proverà anche quest’anno ad arrivare fino in fondo, nonostante la convocazione dell’Italia della lunga Cioni.
Primo quarto di marca toscana con Firenze che scappa sul 7-22, prima fino al 19-45 di metà partita.
Troppo forte Firenze, nonostante Roseto non molli mai (Russo 12 Talamanti 13), finisce 37-84 per la squadra di Corsini (Abram 20 Ancillotti 12), che domani si giocherà con Sanga un posto in semifinale.
Chiude il Day1 Basketball Sisters contro BFM Milano, match incertissimo tra la terza in Lombardia reduce da una grande Final Four, e la seconda in Emilia Romagna.
Primo quarto di marca BFM che con una difesa super attenta che conduce 12-5, Sisters che provano a scuotersi con l’and one di Mika Nono (12-8), inerzia che cambia totalmente nel secondo quarto, con Barbieri per le Sisters che pareggia a quota 14, col punteggio di parità anche dopo 20 minuti sul 19-19.
Terzo quarto che si apre con la bomba di Somaschi, coi ritmi che sembrano finalmente alzarsi (30-26 Milano), con Trerotola (MVP con 17 punti) che propizia l’allungo per la squadra di Riccardi sul finire di terzo quarto sul 41-30.
E’ il break decisivo, nonostante le emiliane vendano cara la pelle fino all’ultimo, Milano può festeggiare una bella vittoria per 55-42 preparandosi alla sfida “impossibile” contro Csata, ma occhio alla squadra di Riccardi.
RISULTATI DAY 1
DRILLO STOCCOLMA 44 – SMIT ROMA 50
PARZIALI: 2-10; 9-10; 14-18; 19-12
DRILLO STOCCOLMA: PAPAGEORGADAS 4;ALTAYY ;WILHELMSSON TUNAS 7;WANNFORS 5; WESTMAN 4;SUNDBERG 3;OOM 3;EDEUS 1;MILLDE 6;BLOMKVIST 7;PERSSON 4;
ALL: N.D.; ASS: N.D.
SMIT ROMA: BENZI 18;GRIMANI 2;D’AVENIA;TARRAGONI 3;NUCERA 4;BATTISTINI ;CIUCCI 2; DI GIULIO ;PINI 4;RONZINO 4;COMMISSO 2;SALIS ;EVANGELISTA 3;DI MENNO 8;
ALL: LIBUTTI V. – ASS: MANIERI R.
PANTHERS ROSETO 37 – FIRENZE ACADEMY 84
PARZIALI: 7-22; 12-23; 9-23; 9-16
PANTHERS ROSETO: NARCISI ;FACCIN ;MONTUORI ;RUSSO 12;PAGLIARA ;DI FINO ;TRIVELLONI 3; GIULIANI ;TALAMONTI 13;AMODEO ;DE CECCO 2;MAZZONI 7;
ALL: BALLIU S. – ASS: CAPPELLACCI S.
FIRENZE ACADEMY: MONTESI 9;BORSIER M. 7;FONTANI 11;ANCILLOTTI 12;BORCHIELLINI 9; BORSIER L. ;ABRAM 20;ZOTTI 6;BENDUCCI 8;CAPPELLI 2;
ALL: CORSINI S. – ASS: GEMMI A.
CSATA BUDAPEST 99 – TALEA BASKET 33
PARZIALI: 38-8; 27-7; 18-4; 16-14
CSATA BUDAPEST: LIPCSIK 22;FORRAY 24;MARTON 2;SZALAI 15;SZEKELY 4;ZAVODSZKY 8; AGBEMASU 2;FRAKNOI 6;MARA 14;HALASY 2;
ALL: KARPATI D. – ASS: RAKSANYI K.
TALEA BASKET: GLICK ;RIGHI ;RIDOLFI 2;GANGALE ;ANASTASIO ;MARCHISIO 13;ORGASMO 4; COMBALE 9;RUSSO 1;SCARNICCI ;PUNTILLO ;SCARFAGNA 4;
ALL: MOSTICONE P. – ASS: BONETTI B.
BASKET ROMA 49 – SANGA MILANO 69
PARZIALI: 18-21; 13-20; 6-16; 12-12
BASKET ROMA: DE PATTO 6;VADALA’ ;GARGANESE 7;DI PALMA 3;TALARICO 6;SASSI ;SPICA 4; SCASSERRA ;CAPPARUCCI 12;MAGHELLI 8;FRANCONI 1;AZZARITO 2;
ALL: GALLERINI D.; ASS: GRIMAUDO S.
SANGA MILANO: FLEMATTI 8;DI LERNIA 7;VEZZONI 2;OSTI 2;ALFARANO ;ALFIERI 17;PUCCIO 12; GENUALDO 2;NUZZACI ;CAVA 10;MERCADANTE 1;GOROBICA 8;
ALL: STANGHELLINI S.
LAPOLISMILE TO 56 – MAGNOLIA CB 66
PARZIALI: 10-10; 18-22; 10-17; 18-17
LAPOLISMILE TO: NICASTRI 2;PANARELLI 2;STILE 2;ANDRETTA 22;GILARDI 9;NOTARIO 2; MOSCHINI 5;MACARIO 3;DE POLI 5;LIONETTI 2;LOMBARDI 2;BONTEMPI ;ALL: NICASTRO A.; ASS: MOLINARI E.
MAGNOLIA CB: LIBARDO 4;BASILE ;GIULIANI 12;MASTROTOTARO 9;BAGNOLI ;ALTAVILLA 15;DI QUINZO 6;BRANDONI 2;CIANCAGLIONE 15;PALUMBO ;DI LEMBO 3;
ALL: DIOTALLEVI G.; ASS: FRATANGELO A.
LUPE SAN MARTINO 59 – GEAS ACADEMY 54
PARZIALI: 21-9; 14-20; 12-16; 12-9
LUPE SANMARTINO: DEDIU 19;CANZIAN 8;BAGGIO 9;VINCASTRI ;GELAIN 6;IBBA 12;CELI 5;DE GRANDIS ;BERNO ;VECCHINI ;CHEMELLI ;
ALL: SULCIUTE E.; ASS: PAROLIN M.
GEAS ACADEMY: PORCELLI 4;BONINSEGNA 7;BAGUINI 6;BARZAGHI 5;PARMA 2;PEDRON ;LONGHI 4;RAIMONDI 7;GOTTI 8;ROGLIO 4;POZZI 7;
ALL: BERETTA L.; ASS: CELLERINO F.
BFM MILANO 55 – BASKETBALL SISTERS 42
PARZIALI: 12-5; 7-14; 22-11; 14-12
BFM MILANO: TREROTOLA 17;PIRO 10;VENTURINI 2;GUASTI 6;MELISURGO 2;BASCARAN 2; SACCA’ 8;DELLA GRAZIA 2;BESANA ;SOMASCHI 6;GHIGGI ;MAZZUOCCOLO ;
ALL: RICCARDI R.; ASS: LANIA M.
BASKETBALL SISTERS: GATTARELLO ;BALESTRAZZI 2;BARBIERI 5;BONUCCI 9;BESEA ;MEKA NGONO 12;ZANANTONI ;PENA CUTINO ;ARNO’ ;BUSSOLI 2;CINELLI 4;MASI ;DRUSI 3; ;
ALL: POLITI F.; ASS: REGGIANI L.
WILLIE BASKET 43 – BASKET COSTA 88
PARZIALI: 11-24; 5-30; 13-22; 14-12
WILLIE BASKET: TOMASSONI 6;TILLI 6;MIHAILA 11;SPADONI ;PELLEGRINI 10;RINALDI 3; GUADAGNOLI ;SPAGNOLI 2;IMPEROLI 5;FEDERICI ;CALCERANO ;
ALL: ILARI D.; ASS: SPADONI S.
BASKET COSTA: LO MONACO 3;CALVANESE 8;FINAZZI 8;ASTORI 4;RADICE 10;ROS 2;FUMAGALLI 3; BARRACO 13;SALA ;REDAELLI;CAMPI 15; JANER 22;
ALL: DE MILO C.
PROGRAMMA DAY 2
9.00 Bk Roma-Roseto campo Tellene 3-4 girone D
10.50 Lapolismile-Rieti campo Tellene 3-4 girone C
12.40 Talea-Sisters campo Tellene 3-4 girone A
9.30 Drillo Stoccolma-Geas campo Alfa Omega 3-4 girone B
11.20 Csata Budapest-BFM campo Alfa Omega 1-2 girone A
15.30 Smit-Lupe campo Alfa Omega 1-2 girone B
17.20 Campobasso-Costa campo Alfa Omega 1-2 girone C
19.10 Firenze-Sanga campo Alfa Omega 1-2 girone D
Le squadre
ALL STAR GAME BY AIRDOM
CANALE 10 al MRT.. inPink2k25
TUTTO PRONTO!
Il grande basket giovanile torna a Roma: tutto pronto per la XIV edizione del Mare di Roma Trophy – In Pink International Tournament!
Mancano pochi giorni e Ostia si prepara a diventare nuovamente il palcoscenico del grande basket giovanile femminile U15 con la XIV edizione del Mare di Roma Trophy – In Pink International Tournament, in programma dal 16 al 19 aprile 2025. Un evento imperdibile, che vedrà sedici squadre di altissimo livello sfidarsi in quattro giorni di pura adrenalina e spettacolo!
Una competizione di prestigio internazionale
L’evento riunirà alcune delle migliori realtà del panorama cestistico italiano. Squadre storiche del Nord Italia, ormai simbolo della manifestazione, saranno affiancate da una forte rappresentanza laziale e due new entry pronte a sorprendere. A impreziosire ulteriormente il torneo, la presenza di due squadre internazionali, pronte a infiammare il parquet e portare la competizione a un livello ancora più alto.
Spettacolo dentro e fuori dal campo!
Non solo sfide avvincenti, ma anche momenti di puro intrattenimento: torna l’All Star Game 2025, appuntamento imperdibile che metterà in luce i migliori talenti del torneo. E come se non bastasse, per la prima volta nella storia della competizione, verranno assegnati i premi al miglior quintetto del torneo, all’MVP e al Best Coach, rendendo il trofeo ancora più competitivo ed emozionante.
Un torneo dall’altissimo tasso tecnico
Tra le squadre più attese, spicca il ritorno dello Csata Budapest, che dopo l’ottima partecipazione dello scorso anno punta al trionfo. Il club ungherese dovrà vedersela con le padrone di casa di Talea Basket e due delle più forti realtà nazionali, Basket Femminile Milano e Basketball Sisters. Ma le insidie non finiscono qui: alza il livello di difficoltà il debutto della temibile formazione svedese Drillo Stoccolma, la determinata squadra romana della Smit e due autentiche corazzate di Serie A1, Lupe San Martino Lupari e Geas Basket.
Il girone C si preannuncia altrettanto infuocato, con la Lapolismile Torino ai vertici del basket piemontese, la pluriscudettata Magnolia Campobasso pronta al debutto nel torneo, Willie Basket Rieti all’esordio nella competizione femminile e l’ambiziosa Costamasnaga, una delle realtà più solide a livello nazionale.
Il conto alla rovescia è iniziato: che lo spettacolo abbia inizio!
Con un livello tecnico straordinario e un’atmosfera unica, il Mare di Roma Trophy – In Pink International Tournament 2025 promette di regalare emozioni indimenticabili. Roma è pronta ad accogliere il meglio del basket giovanile femminile: preparatevi a vivere un torneo epico!

MRT XIV° …in PINK!

Ogni edizione lascia il segno, e con essa una T-shirt commemorativa che negli anni è diventata leggenda. MRT non è solo un torneo, è uno stile di vita, un’onda che porta con sé il meglio del basket giovanile e lo spirito indomabile di chi scende in campo senza paura.
Quest’anno, il rosa è il nostro manifesto: audace, potente, impossibile da ignorare. Dal 16 al 19 aprile, il Mare di Roma Trophy scrive un nuovo capitolo. Le maglie sono pronte… e tu?