COMUNICATO FINALE MARE DI ROMA TROPHY IN PINK U15F 2025
Csata Budapest vince la quattordicesima edizione del Mare di Roma Trophy..inpink, al termine di un’edizione letteralmente dominata dallo squadrone magiaro, probabilmente la squadre più forte mai vista ad Ostia (e ne abbiamo viste di squadre forti!).
Nulla ha potuto una fantastica Costa, che ha tenuto quasi alla pari per tre quarti, prima di cedere negli ultimi 10 minuti sul 86-59 finale, trascinata da una monumentale Sara Barraco (MVP della finale con 30 punti e miglior playmaker del torneo); per Csata oltre alle lunghe Mara e Szekely (inserite nel best five), si è messo in luce il talento di Eniko Halasy, classe 2011, eletta MVP del torneo, giocatrice totale, capace di dominare la finale con punti, rimbalzi e assist, una ragazza di cui sicuramente sentiremo parlare.
I ringraziamenti doverosi vanno fatti al Comitato Regionale Lazio, che ha patrocinato l’evento, al team degli ufficiali di campo, sempre efficienti ed instancabili, alla società Alfa Omega Basket organizzatrice del torneo, alla società Talea Basket per la preziosa collaborazione, al team media social Ninetyone Graphic per la comunicazione social ed il sito, a Canale 10, che ha seguito in esclusiva il torneo, e a tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita di questa quattro giorni, che ha visto Ostia, capitale del basket femminile giovanile e non solo.
LA FINALE
Csata Budapest-Costamasnaga è la finale Galattica del Mare di Roma: ungheresi in missione ad Ostia con l’unico obiettivo di vincere il torneo, con tre partite dominate con uno scarto medio di 55 punti, e con un arsenale infinito di talento (e centimetri..); Costa che arriva col morale a mille a questa finale e senza nulla da perdere, dopo la grande semi di ieri con Firenze, che proverà a mettere in difficoltà Csata con la propria aggressività.
Se la squadra di De Milo riuscirà a resistere nel pitturato contro la stazza magiara, allora quella di Karpati potrebbe subire il gioco tutto campo di Costa, come è stato ieri almeno nella prima parte contro le Lupe.
Csata-Costa palla due..Buona Finale!
Barraco sa come si corre, magia Forray, ancora Forray sfruttando i blocchi, Csata che pressa su realizzato (4-2), Mara dentro con la moto, e ancora Forray (8-2), Budapest prova ad aggredire Costa; Barraco prosegue nel suo Magic Moment liberi di Radice, Costa c’è (8-6).
Pazzesca Barraco (8-8), Szekely a rimbalzo, finale bellissima, col primo strappo che arriva con la bomba di Szalai (15-8), con coach De Milo che chiama il time-out; Sala batte il pressing magiaro, Radice fino in fondo (16-12), ancora Radice (18-14), finale dai contenuti tecnici ed agonistici clamorosi.
Szekely spalle, Lo Monaco no fear, Szalai adesso è un fattore, con Csata che sembra avere risorse infinite (22-19), coi liberi di Radice che fissano il punteggio nel primo quarto sul 22-21, ragazzi che finale!
Forray bomba, vediamo se Costa può tenere, dopo un primo quarto perfetto, Halasy (2011) col jumper, e allora Budapest prova ad andare (29-21), ritmi che calano, con la squadra di Karpati che tocca le dieci lunghezze di vantaggio (31-21); Costa ancora a secco nel secondo quarto, con Janer che fatica ad entrare in questo finale, e allora ancora Szekely col perno (33-21), provvidenziale allora il due su due dalla lunetta di Barraco (33-23 metà secondo quarto).
Costa a zona, ma Mara a rimbalzo fa malissimo (36-23), Barraco aiutata dagli del basket per il primo canestro dal campo lombardo nel secondo quarto, tecnico per coach Karpati e finale che si riaccende (36-28); bomba di Janer e Costa non molla, con Csata ora in difficoltà contro la zona, Barraco ruba e segna, ma Mara (già a quota 13) è enorme sotto canestro, con Szekely che batte la sirena per il 44-33, al termine di venti minuti magnifici, anche grazie alla stoica resilienza di Costa.
Mara riprende a martellare da sotto, Budapest che non segna mai da fuori, e allora Costa può ancora crederci, con la solita immensa Barraco (46-35), ma eccola la bomba magiara con Szalai (grandissima finale la sua) ed è massimo vantaggio Csata (49-35), ma Barraco è semplicemente commovente con un’altra bomba (53-38), ma riecco Halasy con la mano sinistra fino in fondo, Barraco da tre, Lipcsick da due, ma Halasy da MVP (59-41), Lipcsick più 20, Costa sembra sul punto di cedere, ma B a r r a c o (25 punti in 3 quarti) da casa sua, terza bomba in fila per la 65 di Costa, MVP della finale, Fumagalli magia, e si va all’ultimo riposo sul 61-46.
Batti e ribatti inizio ultimo, Costa non ne vuole sapere di mollare, squadre ora stremate dalla partita e dal torneo, Forray per chiuderla in contropiede (67-50), ancora Patricia col floater (69-52), e adesso Budapest vede il traguardo (71-51), arrivano infatti due bombe in fila per Csata 77-51 con Szalai e Mara, stavolta è veramente finita: vince Budapest 86-59, forse la squadra più forte mai vista al Mare di Roma, ma solo applausi per la Costa di De Milo (best coach del torneo), che ha dimostrato di poter arrivare fino in fondo per il titolo nazionale, considerando anche l’assenza di Pini e Redaelli ad Ostia.
FINALE 3-4 POSTO
Firenze-Lupe vale la medaglia di bronzo ad Ostia: toscane chiamate alla reazione dopo la semi con Costa, venete galvanizzate dalla grande prestazione sfoderata comunque con Budapest, nonostante l’ampia sconfitta.
Squadre che entrano in campo con stati d’animo opposti, e Lupe che scappano sul 7-18 con la solita Dediu, prima di un 4-0 firmato Abram con Firenze che torna vicino a meno 4 dopo 10 minuti.
Baggio ricomincia come ieri, Ancillotti risponde da sotto, ma l’and one della 2011 Chemelli fa male alla squadra di Corsini (19-30); Fontani bene con l’arresto e tiro per Firenze, che adesso con le due lunghe insieme in campo, blocca l’attacco padovano, e allora bomba di Zotti Pavlovic, con Firenze che chiude meglio sul 30-36 all’intervallo.
Montesi decide di voler cominciare la sua partita, ma Dediu è “splash”, e con un personale 8-0, rimanda le Lupe a più 14 obbligando Corsini al time-out (34-48) a metà terzo; Firenze adesso col pressing 1-3-1 e una faccia diversa, con due canestri in fila prova a reagire (44-51), chiudendo sotto di sei all’ultimo riposo (47-53).
Benducci (torneo in crescendo il suo) riporta ad un solo possesso Firenze dopo una vita (51-54), ma arriva una sfuriata della Baggio, con San Martino che vede il traguardo (51-60 a sei minuti), ma quando sembra sul momento di cedere ecco la vera Firenze, che con un 7-0 torna a meno due obbligando coach Sulciute al time out (62-64); magia di Canzian, Ancillotti da sotto, bomba Baggio, magata Zotti, altra bomba Baggio..finale emozionante!
Vincono le Lupe 67-76 dimostrandosi squadra vera, capace di andare oltre i propri limiti, con Asia Baggio inserita nel miglior quintetto del torneo; per Firenze la stagione comincia ora dopo il percorso al Mare di Roma, consapevoli anche che, col ritorno di Cioni, tutti dovranno i fare conti con la squadra di Corsini.
LE ALTRE FINALI
Smit Roma-Sanga Milano per concludere con la ciliegina sulla torta un grande torneo: primo quarto bello e divertente nonostante la levataccia, con Sanga avanti di un possesso (18-20) con un’ottima Cava, Smit che vola però nel secondo quarto con le gemelle del canestro Tarragoni e Di Menno, ma ancora Cava che infila la terza bomba in un amen e tiene a galla Milano (28-26), ma l’energia della Smit è diversa rispetto a quella milanese, con l’ennesima tripla di Nucera che certifica il vantaggio in doppia cifra per la squadra di Libutti all’intervallo (42-32).
Stanghellini che si fa sentire negli spogliatoi, e Sanga che reagisce alla grande, concedendo solo 4 punti alla Smit, e sorpassando con Flematti e Puccio (46-47) a dieci dalla fine.
Ultimi minuti bellissimi, con le squadre che rimangono punto a punto fino a due minuti dalla fine, prima di un mini allungo Sanga che coglie vittoria per 58-63 e quinto posto al Trophy, capace oggi di vincere anche senza una prestazione monstre di Alfieri (ottimo segnale), inserita comunque nel miglior quintetto del torneo, con entrambe le squadre che escono alla grande da questo torneo, pronte per recitare un ruolo da protagoniste anche nelle Fasi Nazionali in procinto di cominciare.
BFM Milano-Magnolia Campobasso vale “solo” il settimo posto, a testimonianza del livello tecnico di questo torneo: primi due quarti super equilibrati, con la solito Trerotola e due bombe di Piro per Milano, e Giuliani e Magno per Magnolia (25-21 intervallo).
Equilibrio che regna sovrano anche nel terzo quarto (12-12), prima dello strappo decisivo della squadra di Riccardi nell’ultimo quarto, con la BFM che può festeggiare con una vittoria di prestigio prima di lasciare Ostia, per Campobasso comunque un Mare di Roma positivo, mettendo in cascina un’esperienza che sarà fondamentale per raggiungere le Finali Nazionali.
Basketball Sisters-Basket Roma per un posto tra le prime dieci: meglio le emiliane nel primo quarto con la solita Meka Ngono e Barbieri, reagisce Roma dal secondo parziale con una super Bartolini da 21 punti (25-32 a metà partita).
Ripresa che rimane equilibrata, ma Basket Roma che mantiene il distacco più o meno invariato fino alla fine: nono posto quindi per la squadra di Gallerini, che coglie tre vittorie in fila dopo la prima sconfitta, chiude al decimo posto la squadra di Politi, sfortunata anche a causa di alcuni infortuni (in bocca al lupo ragazze), comunque pronta a combattere per un posto tra le migliori d’Italia nella prossima Interzona.
Drillo Stoccolma-Lapolismile Torino per chiudere alla grande un buon torneo in cui entrambe le squadre hanno raggiunto i rispettivi obiettivi: super partita delle svedesi trascinate da Persson (18) che con un secondo quarto clamoroso allungano fino al 36-20 su Torino, mostrando grandi progressi nel corso del torneo; continua lo show di Drillo anche nella ripresa con le svedesi che volano addirittura sul 58-31 a dieci minuti dalla fine, col vantaggio chi si dilata fino al 76-34 finale.
Finisce con un trionfo il primo di Mare di Roma di Drillo, che si aggiudica anche il premio Fair Play, per la squadra che ha affrontato con il miglior spirito il torneo, mixando divertimento e crescita tecnica, per Lapoli una finale al risparmio, che non macchia però un trophy giocato comunque a buon livello.
Geas Basket-Panthers Roseto per dare continuità alla vittoria di ieri: tengono le Pantere per due quarti, prima del 22-1 del terzo quarto che mette le cose in chiaro per le lombarde con Pozzi e Raimondi protagoniste, con Sesto che chiude con due vittorie in fila, bella esperienza comunque per Roseto, al confronto con le migliori realtà italiane.
Talea Basket-Willie Rieti alla ricerca della prima vittoria ad Ostia: primo quarto meglio Ostia con Combale (13-10), secondo meglio Rieti con Mihaila e Pellegrini (25-27).
Talea che reagisce nel terzo quarto e controsorpassa, primo dell’allungo definitivo negli ultimi 10 minuti: finisce 54-37 per la squadra di Mosticone, che festeggia la prima meritata vittoria al MRT, mettendo in mostra un prospetto come Giulia Scarfagna (2012), per Rieti nessuna vittoria ad Ostia, ma tanta esperienza da portare nel bagaglio per il futuro, con il confronto al massimo livello.
RISULTATI DAY 4 FINALI
TALEA BASKET 54 – WILLIE BASKET 37 (15°-16° posto)
PARZIALI: 13-10; 12-17; 14-5; 15-5
TALEA BASKET: RICCI 5;RIDOLFI 2;GANGALE ;ANASTASIO ;MARCHISIO 9;GLICK ;RIZZI 2;ORGASMO 2; COMBALE 17;RUSSO 3;SCARNICCI 3;PUNTILLO 2;SCARFAGNA 9;
ALL: MOSTICONE P. – ASS: BONETTI B.
WILLIE BASKET: TOMASSONI 6;MIHAILA 5;TURANI 4;SPADONI ;PELLEGRINI 8;RINALDI 3;GUADAGNOLI ; TILLI 4;SPAGNOLI 3;IMPEROLI 4;FEDERICI ;CALCERANO ;
ALL: TILLI G.; ASS: SPADONI S.
GEAS ACADEMY 72 – PANTHERS ROSETO 35 (13°-14° posto)
PARZIALI: 17-9; 13-17; 22-1; 20-8
GEAS ACADEMY: PORCELLI 10;BONINSEGNA 8;BAGUINI 8;BARZAGHI ;PARMA ;PEDRON ;LONGHI 5; RAIMONDI 13;GOTTI 7;ROGLIO 8;POZZI 13;
ALL: BERETTA L.; ASS: CELLERINO F.
PANTHERS ROSETO: NARCISI ;MONTUORI ;RUSSO 8;PAGLIARA ;DI FINO 6;TRIVELLONI 1;TALAMONTI 2;DE CECCO 4;AMODEO ;MAZZONI ;BALLIU ;CAPPELLACCI 7;FACCIN ;GIULIANI ;VEGLIO’ 7;
ALL: BALLIU S. – ASS: CAPPELLACCI S.
DRILLO STOCCOLMA 76 – LAPOLISMILE TO 34 (11°-12° posto)
PARZIALI: 13-10; 23-10; 22-11; 18-3
DRILLO STOCCOLMA: PAPAGEORGADAS 8;ALTAYY 7;WILHELMSSON TUNAS 2;WANNFORS 7; WESTMAN 6; SUNDBERG 4;OOM 4;EDEUS 13;MILLDE 7;BLOMKVIST ;PERSSON 18;
ALL: N.D. – ASS: N.D.
LAPOLISMILE TO: NICASTRI 2;PANARELLI 7;STILE ;ANDRETTA 19;GILARDI 2;ICARDI ;RAVERTA 1;NOTARIO ; MOSCHINI ;MACARIO ;DE POLI 1;BARBATO 2;LIONETTI ; ;BONTEMPI;
ALL: NICASTRO A.; ASS: MOLINARI E.
BASKETBALL SISTERS 51 – BASKET ROMA 59 (9°-10° posto)
PARZIALI: 16-14; 9-18; 16-15; 10-12
BASKETBALL SISTERS: GATTARELLO ;BALESTRAZZI ;BARBIERI 10;BESEA 2;MEKA NGONO 26;ZANANTONI ; ARNO’ 2;BUSSOLI 3;CINELLI 6;MASI ;DRUSIANI ;SOVERINI 2;
ALL: POLITI F.; ASS: REGGIANI L.
BASKET ROMA: MAGHELLI 4;DE PATTO 6;GARGANESE ;DI PALMA 5;TALARICO 5;BARTOLINI 21; SCASSERRA 1;CAPPARUCCI 3;FRANCONI 9;AZZARITO ;PICARDI 3;SPICA 2;
ALL: GALLERINI D.; ASS: CERRETO E.
BFM MILANO 55 – MAGNOLIA CB 41 (7°-8° posto)
PARZIALI: 8-8; 17-13; 12-12; 18-8
BFM MILANO: TREROTOLA 11;PIRO 14;VENTURINI 3;GUASTI 10;MOZZARELLI ;MELISURGO 7;BASCARAN ; SACCA’ 8;DELLA GRAZIA ;BESANA ;SOMASCHI 2;GHIGGI ;
ALL: RICCARDI R.; ASS: LANIA M.
MAGNOLIA CB: MAGNO 12;LIBARDO 2;BASILE ;GIULIANI 8;MASTROTOTARO ;BAGNOLI ;ALTAVILLA 10;DI QUINZiO ;BRANDONI ;CIANCAGLIONE 9;PALUMBO ;DI LEMBO ;
ALL: DIOTALLEVI G.; ASS: FRATANGELO A.
SMIT ROMA 58 – SANGA MILANO 63 (5°-6° posto)
PARZIALI: 18-20; 24-12; 4-15; 12-16
SMIT ROMA: BENZI ;GRIMANI 13;D’AVENIA ;TARRAGONI 6;NUCERA 12;BATTISTINI ;MARINELLI ;CIUCCI ; COMMISSO ;EVANGELISTA 6;DI GIULIO 2;RONZINO 4;DI MENNO 15;
ALL: LIBUTTI V. – ASS: MANIERI R.
SANGA MILANO: FLEMATTI 14;DI LERNIA ;VEZZONI ;OSTI 2;ALFARANO ;ALFIERI 11;PUCCIO 9; GENUALDO ;NUZZACI 7;CAVA ;MERCADANTE 6;GOROBICA 14;
ALL: STANGHELLINI S.
FIRENZE ACADEMY 67 – LUPE SANMARTINO 76 (3°-4° posto)
PARZIALI: 15-19; 15-17; 17-17; 20-23
FIRENZE ACADEMY: MONTESI 11;BORSIER M. 5;FONTANI 4;ANCILLOTTI 11;BORCHIELLINI 4;BORSIER L. ; ABRAM 15;ZOTTI 5;BENDUCCI 12;CAPPELLI ;
ALL: CORSINI S. – ASS: GEMMI A.
LUPE SANMARTINO: DEDIU 27;CANZIAN 7;BAGGIO 18;VINCASTRI ;GELAIN 6;IBBA 10;CELI 6; DE GRANDIS ; BERNO ;VECCHINI ;CHEMELLI 2;
ALL: SULCIUTE E.; ASS: PAROLIN M.
CSATA BUDAPEST 86 – BASKET COSTA 59 (1°-2° posto)
PARZIALI: 22-21; 22-12; 17-13; 25-13
CSATA BUDAPEST: LIPCSIK 4;FORRAY 17;MARTON 2;SZALAI 17;SZEKELY 8;ZAVODSZKY 2;AGBEMASU ; FRAKNOI 4;MARA 19;HALASY 13;
ALL: KARPATI D. – ASS: RAKSANYI K.
BASKET COSTA: LO MONACO 2;CALVANESE 2;FINAZZI 3;ASTORI ;RADICE 11;ROS ;FUMAGALLI 2; BARRACO 30;SALA 2;REDAELLI ;CAMPI 4;JANER 3;
ALL: DE MILO C.
CLASSIFICA FINALE MARE DI ROMA TROPHY..inpink U15F 2025
1 CSATA BUDAPEST
2 COSTAMASNAGA
3 LUPE SAN MARTINO
4 FIRENZE ACADEMY
5 SANGA MILANO
6 SMIT ROMA
7 BFM MILANO
8 MAGNOLIA CAMPOBASSO
9 BASKET ROMA
10 BASKETBALL SISTERS
11 DRILLO STOCCOLMA
12 LAPOLISMILE TORINO
13 GEAS BASKET
14 PANTHERS ROSETO
15 TALEA BASKET
16 WILLIE RIETI
MVP ENIKO HALASY (CSATA BUDAPEST)
BEST FIVE SARA BARRACO (COSTA) ASIA BAGGIO (LUPE) FIAMMA ALFIERI (SANGA) JULIA MARA (CSATA) LIA SZEKELY (CSATA)
BEST COACH COSIMO DE MILO (COSTA)
FAIR PLAY DRILLO STOCCOLMA
ALBO D’ORO
2017 BASKET COSTA U14
2018 BASKET COSTA U14
2018 BASKET COSTA U16
2019 BASKET ROMA U14
2019 BASKET COSTA U16
2021 OROROSA BERGAMO U15
2021 TIGROTTE TRIESTE U15
2022 FIRENZE BASKET ACADEMY U14
2022 FIRENZE BASKET ACADEMY U14
2023 FIRENZE BASKET ACADEMY U15
2023 BASKET PEGLI U14
2024 FIRENZE BASKET ACADEMY U15
2024 PEPERONCINO BASKET U14
2025 CSATA BUDAPEST U15
MVP
2017 CHIARA POLLINI (BK COSTA) U14
2018 MATILDE-ELEONORA VILLA (BK COSTA) U14
2018 VITTORIA ALLIEVI (BK COSTA) U16
2019 LAVINIA LUCANTONI (BK ROMA) U14
2019 ELEONORA VILLA (BK COSTA) U16
2021 NICOLE FOSSATI (OROROSA BASKET) U15
2021 GIULIA PIROZZI (TIGROTTE TRIESTE) U15
2022 LUDOVICA MONTESI (FIRENZE BASKET ACADEMY) U14
2022 LUDOVICA MONTESI (FIRENZE BASKET ACADEMY) U14
2023 ISABELLA TORRICINI (FIRENZE BASKETBALL ACADEMY) U15
2023 GIULIA MARINARI (BASKET ROMA) U14
2024 MARTINA PASQUALETTI (FIRENZE BASKETBALL ACADEMY) U15
2024 IRENE SECCHIAROLI (PEPERONCINO BASKET) U14
2025 ENIKO HALASY (CSATA BUDAPEST) U15
BEST COACH
2017 OMAR REGINATO (VIRTUS ZANE’) U14
2018 BARBARA GIORDANO (MILANO STARS) U14
2018 GIGI SATOLLI (SMIT ROMA) U16
2019 MONICA STAZZONELLI (OROROSA) U14
2019 EZIO TORCHIA (PEGLI) U14
2021 LUCA BROCHETTO (PEPERONCINO BOLOGNA) U15
2021 TONY PERNA (TIGROTTE TRIESTE) U15
2022 SARA MOLTENI (BASKET COSTA) U14
2022 MAURIZIO SALVEMINI (LAPOLISMILE) U14
2023 PAOLO TRONCATO (ALLIANZ GEAS BASKET) U15
2023 JACOPO ONETO (BASKET PEGLI) U14
2024 STEFANO CORSINI (FIRENZE BASKETBALL ACADEMY) U15
2024 LUCA BERETTA (GEAS BASKET) U14
2025 COSIMO DE MILO (BASKET COSTA) U15
FAIR PLAY
2017 OLIMPIA PESARO U14
2018 POL G MASI BOLOGNA U14
2019 BASKET CAIRO U14
2019 ELENA VALENTI (VIRTUS CAGLIARI) U16
2021 WALNUT NOCETO U15
2021 PONTEVECCHIO BOLOGNA U15
2022 BELVEDERE BASKET TRENTO U14
2022 ILARIA BIFANO (LAPOLISMILE) U14
2023 AZZURRA LANCIANO U15
2023 MICOL MIELE (LAPOLISMILE) U14
2024 SOFIA FRATAMICO (LAPOLISMILE) U15
2024 JUAN PERNIAS (APU UDINE) U14
2025 DRILLO STOCCOLMA U15









